
Madama Butterfly: gli studenti si confrontano con musica e scenografia

I progetti in mostra rappresentano un percorso articolato che ha portato gli studenti ad affrontare la complessità della macchina dello spettacolo, in particolare della lirica, approfondendo poi l’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini.
A seguito dell’analisi musicologia e storica, è stato possibile per gli studenti cimentarsi con lo studio della messa in scena - o meglio con il progetto di scenografia - che ha condotto all’elaborazione di bozzetti, tavole tecniche, campioni di elementi di scena; tutto ciò che occorre produrre nella realtà per l’allestimento di un’opera lirica, fino a confrontarsi con le tecniche costruttive e i materiali imposti dal palcoscenico e in particolare da quello del Teatro Regio di Torino.
La mostra è a cura di Claudia Boasso, Valentina Donato, Roberto Monaco, Attilio Piovano, Loris Poët.

Turchia: il Politecnico si unisce alla CRUI nel condividere la dichiarazione dell’EUA
Madama Butterfly. Architettura, scenografia e musica
Chinese Urban Heritage issues and works in progress
Spazi città soggetti. Il contributo della filosofia allo spatial turn nelle scienze umane?
Visita virtuale del Castello del Valentino con Google Street View
Sewing a small town. Environmental networks and strategic places
XVIII Concerto in Altura Memorial Mario Pisano
100 works in 100 years. European women in architecture and design (1918 – 2018)
Scuola estiva Scienza, Comunicazione, Società (SCS)
Innovation and tradition: combining the old and the new