
Soluzioni smart per i problemi di aria e acqua: 50 mila euro per far nascere una Start up con “Innovation for Change”

Sono alcune delle idee che 50 giovani, studenti MBA della Scuola di Alta Formazione al Management di Torino (SAFM) e dottorandi del Politecnico di Torino, hanno elaborato nell’ambito del progetto “Innovation for Change” : un percorso multidisciplinare che ha impegnato i giovani per 5 mesi, suddivisi in 8 gruppi, e che ha potuto avvalersi della collaborazione con il CERN di Ginevra e con alcune istituzioni e aziende italiane e internazionali, tra cui il Ministero italiano dello Sviluppo Economico, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, Barilla, ENEL e Smat. Non semplici esercizi teorici a scopo didattico, ma soluzioni innovative credibili basate su tecnologie disponibili, che rispondono a bisogni collettivi globali e da cui potranno nascere start up operanti sul mercato.
I prototipi e le soluzioni tecniche adottate dai giovani sono stati presentati e valutati il 20 giugno scorso presso il Castello del Valentino di Torino da quattro giurati speciali: il vice presidente della Fondazione Agnelli, John Elkann, la direttrice generale del CERN, Fabiola Gianotti, il Rettore del Politecnico di Torino Marco Gilli e il Presidente della SAFM Francesco Profumo.
Dopo aver approfondito le soluzioni elaborate dagli studenti, i giurati hanno premiato l’idea d’impresa proposta dal team AquaSmart, che ha studiato un sistema intelligente e integrato alla rete idrica per facilitare l’identificazione di perdite d’acqua e intervenire in modo tempestivo.
AquaSmart riceverà un contributo straordinario di 50.000 euro, stanziato dalla Fondazione Agnelli nell’ambito delle celebrazioni per i suoi 50 anni di attività (1866-2016). Il contributo ha l’obiettivo di sostenere il gruppo di lavoro di AquaSmart a costituire una vera e propria start up, iniziando così ad operare sul mercato.
Oltre a AquaSmart, i giurati hanno selezionato anche Demetra, un sistema automatizzato di gestione delle risorse per il settore agricolo e Alfie, una soluzione per l’edilizia da applicare sulle facciate degli edifici, basata su di un modulo verticale composto da alghe che consente il riutilizzo dell’acqua nelle aree urbane.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |

Turchia: il Politecnico si unisce alla CRUI nel condividere la dichiarazione dell’EUA
Madama Butterfly. Architettura, scenografia e musica
Chinese Urban Heritage issues and works in progress
Spazi città soggetti. Il contributo della filosofia allo spatial turn nelle scienze umane?
Visita virtuale del Castello del Valentino con Google Street View
Sewing a small town. Environmental networks and strategic places
XVIII Concerto in Altura Memorial Mario Pisano
100 works in 100 years. European women in architecture and design (1918 – 2018)
Scuola estiva Scienza, Comunicazione, Società (SCS)
Innovation and tradition: combining the old and the new