
Politecnico e General Motors Global Propulsion Systems: si consolida la collaborazione

Grazie ad esso, GM contribuirà ai progetti di ricerca del Politecnico sui temi dell’automotive, in particolare con iniziative su tematiche quali il connected vehicle, il big data analytics e le nuove soluzioni di mobilità basate sui concetti di sharing economy. Nell’ambito di questa rafforzata collaborazione, GM finanzierà 26 posizioni di ricercatore della durata di 3 anni presso il Politecnico per lo svolgimento delle attività di ricerca in ambiti strategici e multidisciplinari individuati congiuntamente.
Da parte sua il Politecnico metterà a disposizione un’area in fase di costruzione per l’ampliamento del centro GM all’interno della cittadella politecnica. Questi nuovi spazi accoglieranno laboratori all’avanguardia dedicati allo sviluppo di progetti di ricerca sulla mobilità sostenibile.
Pierpaolo Antonioli, Amministratore Delegato GM Global Propulsion Systems – Torino, commenta: “Questo accordo non fa che rafforzare il legame di GM con il Politecnico e la città di Torino e ci permette di lavorare sulle tecnologie che stanno trasformando la nostra industria e il nostro accesso alla mobilità. Il veicolo connesso, le propulsioni alternative e l’economia condivisa sono tre fattori che cambieranno totalmente il nostro modo di muoverci sia come individui che come comunità” e conclude: “La sfida della nuova mobilità può essere vinta solo con l’impegno comune di industria, accademia e istituzioni.”
Il Rettore Marco Gilli aggiunge: “L’ecosistema di aziende e centri di ricerca che si è costruito attorno alla Cittadella Politenica è ormai una realtà solida, in grado di mettere a sistema partenariati che hanno un impatto importante sul Territorio. La collaborazione con General Motors Global Propulsion Systems, che ha già portato ottimi risultati ma che oggi si arricchisce di nuove tematiche di ricerca congiunte e di nuovi spazi, è l’esempio di come, in un contesto come questo, la grande industria continui a investire sul Politecnico e su Torino”.
![]() |

Turchia: il Politecnico si unisce alla CRUI nel condividere la dichiarazione dell’EUA
Madama Butterfly. Architettura, scenografia e musica
Chinese Urban Heritage issues and works in progress
Spazi città soggetti. Il contributo della filosofia allo spatial turn nelle scienze umane?
Visita virtuale del Castello del Valentino con Google Street View
Sewing a small town. Environmental networks and strategic places
XVIII Concerto in Altura Memorial Mario Pisano
100 works in 100 years. European women in architecture and design (1918 – 2018)
Scuola estiva Scienza, Comunicazione, Società (SCS)
Innovation and tradition: combining the old and the new