
Varo nel Po per ATKA, la nuova barca da regata ecosostenibile realizzata dagli studenti del Politecnico

Il Team, nato nel novembre 2014, riunisce 35 studenti accumunati dalla passione per la vela, provenienti da diversi corsi del Politecnico, che hanno voluto cogliere l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale, grazie ad un percorso complementare a quelli già offerti dall’Ateneo. L’obiettivo che la squadra si propone è progettare, costruire e condurre una barca a vela di piccole dimensioni per partecipare a competizioni velistiche, prima su tutte la “1001 Vela Cup”, un evento sportivo annuale, aperto a team universitari italiani ed esteri. Nel corso dell’anno accademico 2014/15 è stata costruita la prima imbarcazione, Eva, che ha riscosso ottimi risultati classificandosi ottava alla regata.
Grazie all’esperienza maturata durante l’anno passato e alla dedizione degli equipaggi negli allenamenti alla Lega Navale di Sanremo, il Polito Sailing Team presenta ora la sua nuova barca, ATKA. La progettazione è stata supportata da software di disegno e simulazione, fluidodinamiche e strutturali. I materiali sono stati scelti con studi e provini ricercando soluzioni ecosostenibili, innovative e performanti. L’imbarcazione è poi stata realizzata internamente al Politecnico, tramite tecnologie e lavorazioni analoghe a quelle dei moderni cantieri nautici.
Il risultato di questi sforzi è ATKA, una deriva da regata di tipo skiff, con equipaggio formato da due studenti. Lo scafo è realizzato con un sandwich di balsa e fibra di basalto e vetro, con coperta e struttura interna in compensato. La nuova barca è stata varata il 17 giugno scorso ai Murazzi del Po.
![]() |

Turchia: il Politecnico si unisce alla CRUI nel condividere la dichiarazione dell’EUA
Madama Butterfly. Architettura, scenografia e musica
Chinese Urban Heritage issues and works in progress
Spazi città soggetti. Il contributo della filosofia allo spatial turn nelle scienze umane?
Visita virtuale del Castello del Valentino con Google Street View
Sewing a small town. Environmental networks and strategic places
XVIII Concerto in Altura Memorial Mario Pisano
100 works in 100 years. European women in architecture and design (1918 – 2018)
Scuola estiva Scienza, Comunicazione, Società (SCS)
Innovation and tradition: combining the old and the new